Convegno: Intelligenza collettiva


Nello sviluppo delle conferenze NîmesTIC’2000, NîmesTIC’2001, e delle Journées IC’2004, gli incontri RIC’2006 sono organizzati a Nîmes sul sito EERIE della Ecole des Mines d'Alès.
Nell'ambito del progetto CYCLONE (Collective Intelligence and Interaction In Communities, Large Organizations and collaborative NEtworks) nasce questa stimolante iniziativa

L’intelligenza collettiva costituisce un vasto campo di ricerca, il comitato scientifico ha privilegiato per gli incontri 2006 quattro temi di lavoro: conoscenze, rappresentazioni , interazioni, epistemologia. Di seguito la traduzione all'introduzione al tema di lavoro delle conoscenze.

CONOSCENZA COLLETTIVA

I collettivi possono essere gruppi predefiniti con delle costanti che permettono la costruzione di ontologie condivise, o gruppi caratterizzati da protocolli di scambi tra individui o sottogruppi d'individui. Gli obiettivi possono essere raggiunti dalla comunicazione tra processi fondati sulle dimensioni razionali o emozionali e risultante dalla predisposizione o dalle presentazioni in un contesto.

Un collettivo in azione può essere affrontato come un sistema conoscitivo complesso che si modifica costruendo le sue conoscenze ed evolve con nascita di nuove coerenze.

Le correnti sociocostruttiviste e l'etnometodologia hanno mostrato che la conoscenza è resa possibile con l'interazione e la mediazione sociale. Le correnti dell'«azione situata» e della «conoscenza distribuita» quanto a loro hanno mostrato che l'attività conoscitiva aveva un carattere ancorato nella situazione ed anche distribuito nell'ambiente tra attori e manufatti. I contributi della fenomenologia sociale ci invitano a concentrarsi sulla costruzione del senso nelle situazioni di lavoro di collaborazione.

  • Quali piattaforme di collaborazione per una mediazione tecnica?
  • Come mettere in opera una strategia di gestione delle organizzazioni?
  • Come accompagnare lo sviluppo del dispositivo socio-tecnico?
  • Quale ruolo dare all'informazione ed alla conoscenza?

Commenti

Post popolari in questo blog

La Cina ha tagliato fuori ASML e TSMC: il progetto trapelato potrebbe annientare l’impero dei chip

Il boom delle fabbriche americane si è scontrato con il blocco della grafite della Cina: in gioco... dal sito youtube di Andrey Vondemark

SocInfo2013 The 5th International Conference on Social Informatics (SocInfo2013), 25–27 November 2013