Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Oggetti intermediari

Objects - What Matters? Technology, Value and Social Change

Call for papers University of Manchester, CRESC, 1-4 September 2009 ESRC Centre for Research on Socio-Cultural Change In relazione al fatto che i teorici sociali contemporanei continuano a segnalare la necessità di riconsiderare le nostre valutazioni sul sociale attraverso l'attenzione alla pratica, sulle relazioni mediate dagli oggetti nonché sul ruolo degli agenti organizzativi non umani, sulla dimensione affettiva della socialità umana, questa conferenza vuole fare il punto della situazione. Voci correlate sociologiche The social construction of non-human agency : The case of mental disorder The Role of Human and Non-Human Agents in Problem-Formulation

Il ruolo dell'oggetto intermediario

Immagine
Il ruolo dell’Oggetto Intermediario (OI) per comprendere la strutturazione di una rete organizzativa e tecnologica Un interessante articolo di Corinne Grenier, sul sito che ospita gli atti del convegno a Grenoble dal titolo: De nouveaux e-usages ? Leur intégration dans les entreprises et la société organizzato dalla « Association Information et Management (A.I.M.) », che riunisce gli operatori francesi che si occupano dei Sistemi Informativi. Lo OI permette di arricchire la prospettiva della strutturazione (della tecnologia in particolare) in due modi. Costituisce un attrezzo ed un traduttore di ciò che avviene nelle interazioni tra attori, in particolare quando si tratta di costruire un sistema che apprende e cooperativo (essendo lo OI occasione di discutere e negoziare conoscenze, sfide e ruoli che saranno allora incorporati in quest'oggetto stesso).