Il ruolo dell'oggetto intermediario

Il ruolo dell’Oggetto Intermediario (OI) per comprendere la strutturazione di una rete organizzativa e tecnologica

Un interessante articolo di Corinne Grenier, sul sito che ospita gli atti del convegno a Grenoble dal titolo: De nouveaux e-usages ?
Leur intégration dans les entreprises et la société organizzato dalla «Association Information et Management (A.I.M.)», che riunisce gli operatori francesi che si occupano dei Sistemi Informativi.


Lo OI permette di arricchire la prospettiva della strutturazione
(della tecnologia in particolare) in due modi. Costituisce un attrezzo ed un traduttore di ciò che avviene nelle interazioni tra attori, in particolare quando si tratta di costruire un sistema che apprende e cooperativo (essendo lo OI occasione di discutere e negoziare conoscenze, sfide e ruoli che saranno allora incorporati in quest'oggetto stesso).

Commenti

Post popolari in questo blog

La Cina ha tagliato fuori ASML e TSMC: il progetto trapelato potrebbe annientare l’impero dei chip

Il boom delle fabbriche americane si è scontrato con il blocco della grafite della Cina: in gioco... dal sito youtube di Andrey Vondemark

SocInfo2013 The 5th International Conference on Social Informatics (SocInfo2013), 25–27 November 2013