Socioinformatica in Francia

Presso l'Università di Parigi delle interessanti ricerche socioinformatiche.
La socioinformatica sviluppa dei metodi d'analisi e di valutazione nonché di valutazione del contributo delle nuove tecnologie alla crescita e alla strutturazione delle attività collettive. La novità del campo si esplica, da una parte, con l'evoluzione dell'informatica verso la produzione delle infrastrutture che abbiano caratteristiche di intelligenza ambientale e, dall'altra per un'evoluzione delle idee delle scienze umane e sociali che tenga conto della natura delle azioni collettive.
Il Gruppo di ricerca per l'architettura e i modelli di interazione AMI (Architectures et Modèles pour l'Interaction) sta utilizzando il concetto di pratiche collettive distribuite per le sue ricerche. Sta inoltre cercando di capire come la ricerca può contribuire a sviluppare l'azione collettiva, in modo cooperativo ed efficace.

The Computer Sciences Laboratory for Mechanics and Engineering Sciences (LIMSI) is a CNRS laboratory associated with Paris-6 and Paris-11 Universities.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Cina ha tagliato fuori ASML e TSMC: il progetto trapelato potrebbe annientare l’impero dei chip

Il boom delle fabbriche americane si è scontrato con il blocco della grafite della Cina: in gioco... dal sito youtube di Andrey Vondemark

SocInfo2013 The 5th International Conference on Social Informatics (SocInfo2013), 25–27 November 2013