Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta socioinformatica

International Conference on Social Informatics (SocInfo09)

22.06.2009 - 24.06.2009, Warsawa, Poland . Web page: http://socinfo2009.pl/ dal sito organizzatore Social Informatics is an emerging area of informatics that studies how information systems can realize social goals, apply social concepts, and become sources of information relevant for social sciences and for analysis of social phenomena. The first international Social Informatics conference will attempt to create an interdisciplinary community of researchers interested in the interactions between the information system and society. Information scientists working on ways to analyze and improve information systems from the point of view of realizing social goals are invited to participate. La socioinformatica, a mio parere, può essere anche un'area emergente della sociologia che studia come si possono plasmare i sistemi informativi affinchè quest'ultimi possano contribuire al miglioramento della società, e possano offrire nuove basi operative per le scienze che utilizzano l...

Socioinformatica in Francia

Presso l'Università di Parigi delle interessanti ricerche socioinformatiche. http://www.limsi.fr/Individu/turner/AMI/SocioInfo2007.htm La socioinformatica sviluppa dei metodi d'analisi e di valutazione nonché di valutazione del contributo delle nuove tecnologie alla crescita e alla strutturazione delle attività collettive. La novità del campo si esplica, da una parte, con l'evoluzione dell'informatica verso la produzione delle infrastrutture che abbiano caratteristiche di intelligenza ambientale e, dall'altra per un'evoluzione delle idee delle scienze umane e sociali che tenga conto della natura delle azioni collettive. Il Gruppo di ricerca per l'architettura e i modelli di interazione AMI ( Architectures et Modèles pour l'Interaction) sta utilizzando il concetto di pratiche collettive distribuite per le sue ricerche. Sta inoltre cercando di capire come la ricerca può contribuire a sviluppare l'azione collettiva, in modo cooperativo ed ef...

Computerization Movements and Tales of Technological Utopianism

Suzanne Iacono, Rob Kling, BOOK, Computerization and Controversy: Value Conflicts and Social Choices. 2nd Ed: Rob Kling (Ed). Academic Press, 1995. ARTICLE, Computerization Movements and Tales of Technological Utopianism Un articolo di un libro, datato 1995, che prende in esame il tema della crescita dell'informatizzazione e delle reti, che mentre promette nuove utopie tecnologiche, può rafforzare un modello sociale stratificato che offre alla élite dominante nuovi strumenti di potere e di controllo.

Social-informatics in Norway

Social-informatics in Norway Per Arne Godejord , Department of Computer Science , Nesna University College Welcome to a Journey into Social Informatics http://samfinfo.pbwiki.com/ other wikis Wikipedia on Social Informatics - English Wikipedia on Social Informatics - Norwegian UCLA Informatics Wiki/ Social Informatics Social Informatics - GSLISWiki The Wiki list at the Rob Kling Center web

Anomalie italiane sulle ICT e i contesti formativi

di Paolo Fanelli, Pesaro, Asur Marche ( * ) Intervento per il Convegno Un'occasione perduta , Pisa, ottobre 2008, http://occasioneperduta.ning.com/ Vorrei rifarmi all'invito di Flavia Marzano « Perché siamo qui Stiamo organizzando il primo (secondo) evento di rilancio di UnaRete. Vorremmo riuscire a organizzare un incontro da cui nascano tesi nuove e serie sul tema della Società dell'Informazione e della Conoscenza! Siete stati invitati perché pensiamo che possiate essere elementi essenziali per la costruzione di queste nuove tesi e di questo grande evento di ri-nascita! Non abbiamo perso le speranze e soprattutto non abbiamo perso la passione e le idee per cambiare! Last updated by Flavia Marzano 8 Jun. » e allo scritto «Nuove Libertà nella Società dell'Informazione e della Conoscenza» Posted by Flavia Marzano on September 2, 2008 at 1:10pm di Flavia Marzano e agli interrogativi sulle anomalie italiane Nei quali si prendono in esame alcune anomalie « 1. Uno dei risulta...
Osservo gli sviluppi della socioinformatica fuori dall'Italia. Internationales Institut für Sozio-Informatik, Bonn, Projektgruppe Neue Interaktionstechnologien in Geschäftsanwendungen Laurea BA in Socio-Informatics Cattedra di Wirtschaftsinformatik und Neue Medien (Prof. Dr. V. Wulf) Universitat Siegen - Wirtschaftsinformatik situata nel Land del Nord Reno-Westfalia , Arbeitsstelle für Sozialinformatik an der Kath. Universität Eichstätt-Ingolstadt: www.sozialinformatik.de Source Journal of Information Science , Vol. 34, No. 4, pages 519-530, 2008 Il presente documento esplora le connessioni tra due storiche linee di ricerca : la social informatics degli Stati Uniti, e gli studi sociotecnici del Regno Unito. L'autore discute l'esperienza di un lavoro lungo tre anni nei siti di ricerca del Regno Unito, a Manchester, Edinburgo e nella London School of Economics, per fornire al lettore un senso di lavoro sociotecnico in diversi periodi storici. Sebbene gli Stati U...
Don Tapscott, Anthony D. Williams, Wikinomics , La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo. Edizione Rizzoli-Etas. Un libro che fotografa l'epoca in cui viviamo o meglio la rivoluzione che accompagna questo inizio secolo. Una rivoluzione segnata dal protagonismo dei clienti, dei consumatori, degli utenti, dei cittadini che è resa possibile dalla diffusione delle tecnologie e modalità organizzative open source o comunque libere. Un epoca dove mai come prima « ciò che sembra non è, ciò che è non sembra ». Si legge d'un fiato come un romanzo, fa sognare come una fiaba, conforta come quei saggi corroborati da molti riferimenti all'economia e alla organizzazione del lavoro . Ci sono fior fior di « soloni » nella nostra società specie nella Pubblica Amministrazione italiana, che pontificano di « e-health » di « e-government » e che poi si rifanno a modelli organizzativi fondati sulle « economie di scala » , sulla «centralizzazione dei sistemi informativi, magari pr...